Il balcone è lo spazio esterno, spesso dimenticato o trascurato, che caratterizza gli edifici delle nostre città. L’obiettivo è quello di offrire suggestioni poetiche e spunti pratici per ispirare il visitatore del Festival a trasformare il proprio balcone in un piccolo spazio da godere.
Franco Panzini – curatore del concorso Balconi per Roma
Balconi per Roma è un concorso di ideazione, progettazione e realizzazione, rivolto a giovani architetti, paesaggisti, agronomi, designer, artisti e creativi di qualsiasi nazionalità, con la voglia di confrontarsi con un ambiente piccolo e delimitato (e spesso trascurato).
Scarica il bando dell'edizione 2023
Scarica il disegno della pedana
Scarica la scheda di adesione dell'edizione 2023
La commissione
Franzo Panzini
Architetto
architetto e storico del paesaggio, è stato docente a contratto presso varie università italiane e internazionali. Ha pubblicato numerosi libri sulla storia del giardino e degli spazi verdi urbani, fra i quali: Giardini storici. Teoria e tecniche di conservazione e restauro, Officina 1985; Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli 1993; Giardini delle Marche, Federico Motta 1999; Progettare la natura, Zanichelli 2005, edizione in portoghese rivista e ampliata Projetar a natureza, Senac - São Paulo 2013; Prati urbani. I prati collettivi nel paesaggio della città / City meadows. Community fields in urban landscapes, Fondazione Benetton Studi Ricerche / Artiga Edizioni, 2018. È membro della Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio (AIAPP) e della Society of Architectural Historians (SAH); rappresentante regionale di APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia); membro del comitato direttivo della Associazione Pietro Porcinai
Edizione 2022: i progetti selezionati
Il tema dell’edizione 2022 è Grow wild. La commissione, presieduta da Franco Panzini, selezionato i seguenti progetti che saranno esposti alla X edizione del Festival.