Pecha Kucha di AIAPP LAMS

Introduce Rossella Ongaretto vicepresidente AIAPP LAMS


Sabato 5 ore 11.00

Sound Foundation Garden

Cosa significa biofilia? Rendere casa e città più verdi? Oppure sentirsi natura e consapevoli del nostro ruolo di custodi e giardinieri dell’ecosistema?
Con SOUND FOUNDATION GARDEN, Matteo Foschi racconta la sua visione di biofilia, re-immaginando l’ambiente costruito non come entità separata dalla natura, ma come sua estensione. E mette in scena un’installazione che indaga la relazione tra viventi e spazi urbani, i luoghi del futuro, protagonisti di una nuova rivoluzione verde.
Oggi prendiamo dal pianeta molto di più di quanto restituiamo. Ma se riconsideriamo ogni giardino, parco, aiuola, come una riserva naturale che sostiene e accoglie specie animali e vegetali, possiamo trasformare anche il più piccolo spazio verde in un ecosistema che funziona in sincronia con la natura e riduce drasticamente l’impronta di carbonio. Vitale per il benessere nostro e del pianeta.
Significa prestare attenzione alla funzione prima dell’estetica. Al modo in cui le piante sono state coltivate e prodotte. Al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. All’impatto umano. Alla sopravvivenza di insetti e altre specie.
Se riconsideriamo dunque il prendersi cura del verde urbano come un atto di connessione con la natura, scopriremo che il mondo intero è un giardino da abitare e rendere abitale. Un «giardino planetario», in cui giocare, divertirsi, condividere e vivere insieme.

Matteo Foschi, Garden designer milanese, fonda lo studio di progettazione del verde Odd Garden nel 2013. Da sempre appassionato di botanica e landscaping unisce queste due passioni al suo background artistico e culturale fortemente influenzato dal mondo della street art, dell’architettura e della fotografia trovando la giusta combinazione che apre le porte del giardinaggio ad una visione che si allontana dalla classica concezione del gardening con una scelta particolare degli elementi verdi e con l’inserimento di elementi artistici all’interno delle installazioni. Oltre a giardini e terrazze milanesi ha progettato e realizzato installazioni per diversi brand legati al mondo del fashion, dell’arte e del design tra cui Uniqlo, Jil Sander, Adidas, N21, Macsiotti e il New York Times e collaborato con artisti di fama internazionale come l’australiana Linda Tegg e l’artista Edoardo Tresoldi.

Elisabetta Margheriti
, Laurea in Scienze Agrarie e Forestali. È direttore commerciale del Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico e supervisiona il lavoro dei venditori.
Cura i rapporti con gli acquirenti, definisce la strategia aziendale e l’organizzazione di convegni, seminari e altre attività culturali volte a diffondere la conoscenza botanica.
Infaticabile ed entusiasta, segue la partecipazione del Gruppo a manifestazioni floro-vivaistiche, paesaggistiche e di design, in Italia e all’estero.
Collabora come consulente a importanti lavori di ricerca italiani e internazionali. E da oltre quindici anni cura trasmissioni televisive sul verde, riscuotendo un grande successo grazie alla preparazione professionale, all’irresistibile simpatia e al grande talento comunicativo.

Elisabetta Pozzetti
, Editor At Large e Caporedattore Verde & Giardini della rivista Villegiardini e collaboratrice per altre riviste legate al mondo del giardino.
Membro della Commissione Scientifica di ‘Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio’. È parte della giuria di qualità di manifestazioni di piante, tra cui Murabilia. Si applica con passione alla progettazione del giardino senza tralasciare la cura e il rispetto per l’ambiente e il paesaggio. Progetta, organizza e coordina eventi, manifestazioni, convegni, esposizioni. Si occupa di progetti di comunicazione multimediale legati al mondo del Verde.

 

ore 11.30

Nuovi paesaggi. I progetti di AIAPP LAMS
Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Sezione Lazio Abruzzo Molise e Sardegna

L’incontro accoglie i contributi di architetti paesaggisti affiliati ad AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), esplorando la ricerca sul progetto di paesaggio con un focus sui progetti ideati dai soci della sezione territoriale LAMS (Lazio Abruzzo Molise e Sardegna).

Introduce Rossella Ongaretto vicepresidente AIAPP LAMS

Lucia Rivosecchi, Maria Beatrice Caldani, Denise Fralley, Studio Di Monaco Rivosecchi
Nuovo Parco di Villa Veschi – 100 parchi per Roma

Alessia Brignardello, botanica paesaggista
KOMOREBI, il giardino di Roberta


Mattia Proietti Tocca, paesaggista
Parco della Luce – Villaggio Falcone Ponte Di Nona
Barbara Invernizzi,
agronomo e architetto del paesaggio
Un po’ di respiro. Piccolo giardino in via di Priscilla
Anche il giardino invecchia. Intervento di manutenzione straordinaria nel complesso di San Pancrazio

Fabio Masotta, Studio Giardini e Paesaggi
Il difficile equilibrio tra realismo e aspettative nel rapporto tra progettista del paesaggio e committente

Sofia Varoli Piazza, architetto
Aiuole giardino nelle piazze per Roma – Associazione Amuse, Piazza Ungheria

Emanuele Von Normann, Studio A&P Architettura e Paesaggio
Parco Commendone a Torrevecchia

Virna Mastrangelo, Studio GreenAtelier
Progetti di paesaggio ai tempi del cambiamento climatico

Giancarlo Fantilli, Tstudio
Parco della Collina del Quadraro – Identità e comunicazione di uno “scenario futuro”

Maria Cristina Tullio, Studio Paesaggi e paesaggi
Il Progetto di Paesaggio “Fa Bene”