Slow Plants ®
- Home
- Slow Plants
Slow Plants il progetto
Slow Plants è il progetto di comunicazione e sensibilizzazione sul vivaismo e giardinaggio sostenibile. Una delle risposte del Festival alla crisi climatica.
Le piante sono sempre più presenti nella nostra vita, ma fino a qualche tempo fa, in pochi si sarebbero posti domande sulla loro provenienza o sui loro “costi”, al di là del prezzo.
Oggi possiamo scoprire se la carne è biologica. Dove e come sono state coltivate le verdure che mettiamo nei piatti o gli abiti che indossiamo. Ma ancora non guardiamo la cosa più ovvia: le piante che portiamo nelle nostre case.
Il 59% delle famiglie italiane ha almeno una pianta in casa.
7 persone su 10 (il 68%) va a caccia di piante nei vivai.
Quanti si pongono la questione sulle condizioni di chi lavora nell’azienda che la produce, o sulla sua impronta di carbonio, o ancora più semplicemente sulla stagionalità.
Come sostiene Francesco Ferrini, professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazione arboree all’Università di Firenze e dal 2021 presidente del Distretto Florovivaistico Ornamentale di Pistoia:
“Il vivaista deve essere sempre più consapevole che quando vende una pianta, vende una medicina biologica. A impatto zero che non fa bene solo al corpo ma anche allo spirito. Non vende un semplice prodotto ma tutta una serie di benefici diretti e indiretti per la vita dell’uomo che contano più del valore estetico della pianta”.
In linea con gli obiettivi della Strategia Europa della Biodiversità 2030 e della Strategia Nazionale per la Biodiversità – Slow Plants promuove quindi un acquisto consapevole lontano dalle logiche del fast gardening e sensibilizza ad giardinaggio ecologico, più sostenibile che
- riduce le fonti di inquinamento
- si fa carico della biodiversità e degli impollinatori
- conserva la salute del suolo
- invita alla connessione con la natura
- segue il ritmo delle stagioni
Slow Plants il manifesto
Il vivaismo sostenibile
- utilizza le risorse naturali in modo responsabile, limita gli effetti negativi sull’ambiente, salvaguarda la terra e gli esseri viventi che la abitano, moltiplica la biodiversità
- conserva nel tempo la fertilità del suolo per l’habitat e il biota delle piante, filtra e ritiene l’acqua, contribuisce alla mitigazione del clima
- razionalizza l’acqua perché è una risorsa preziosa che va recuperata e usata con parsimonia
- riduce le emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici, contribuisce a produrre ossigeno con impatto positivo sull’ambiente, perché l’aria è il nutrimento invisibile di tutto il pianeta
- attua la lotta biologica e integrata contro le malattie delle piante, usa gli ammendanti naturali
- utilizza tecniche di coltivazione sostenibili per attivare sui territori sistemi meno impattanti
- informa la società civile sui benefici della coltivazione a basso impatto ambientale, perché il bene delle persone coincide con quello del pianeta
- favorisce lo scambio di informazioni ed esperienze
Se condividi la nostra visione, unisciti a noi. Piccoli gesti fanno una grande rivoluzione. Basta iniziare…
Slow Plants market: il mercato di coltivatori sostenibili
Slow Plants market, è un appuntamento molto speciale. È il mercato dei piccoli coltivatori indipendenti che hanno sposato la filosofia di Slowplants, progetto di comunicaizone e sensibilizzazione del Festival sul vivaismo e il giardinaggio sostenibile.
Gallery in costruzione