logo
logo
  • Il Festival
    • La storia
    • I valori
    • La community
      • I nostri coltivatori
      • I nostri espositori
      • I nostri relatori
      • I nostri sponsor
  • Programma XII edizione
    31 marzo, 1 e 2 aprile
    • Case, giardini e città felici – I talk del Festival
    • Corsi di giardinaggio e workshop creativi
    • Le installazioni
    • I progetti del concorso Avventure creative
    • I progetti del concorso Balconi per Roma
    • Vivai
    • Espositori
    • Progettisti e operatori del verde
    • Programma bambini
    • Da mangiare
    • Scarica il programma giornaliero in pdf
    • Diretta streaming
  • Esponi
    • Diventa espositore
    • I numeri dell’evento
  • Info pratiche
    • Come arrivare / Info e Biglietti
    • Contatti
  • Stampa e archivio
    • Comunicato stampa
    • Rassegna stampa
    • Edizioni precedenti
    • Fotogallery
  • Il Blog del Festival

Una città felice è una città verde

Durante tutto questo lungo periodo sospeso di quarantena ho trascorso gran parte del tempo abbracciato alle piante, in senso metaforico ovviamente! Le mie piante si lasciano abbracciare solo con gli occhi! Rinvasare, seminare, camminare per le campagne deserte è stata una esperienza unica e coinvolgente. Oltre ad aiutarmi a non pensare alle conseguenze, mostre sospese e relativi risvolti pratici che potete immaginare, mi hanno arricchito di bellezza e serenità! Ho pensato a che pianta avrei portato con me nel mondo post covid e ho scelto le aizoacee compatte sudafricane. Sicuramente loro! Non solo perché la loro bellezza e il loro fascino sono unici, ma soprattutto perché sono piante che sanno adattarsi a vivere davvero con pochissimo, quasi nulla: poca acqua, poca terra, poco spazio. E in questo nuovo mondo sarebbero compagne perfette!
Come si potrebbe vivere senza imparare a coabitare con le piante, soprattutto nelle città? Come si potrebbe vivere senza alberi e piante? Senza le piante non esisterebbe la vita biologica. Non credo esista una sola possibilità in una città, piccola o grande che sia, in cui l’apporto delle piante non sia di miglioramento e di aiuto per la qualità della vita di chi vi abita.
Penso che 200 mq di spazi alberati per abitante e 100 km di piste ciclabili ogni 10.000 abitanti dove potersi muovere senza l’uso delle automobili, sarebbero un ottimo inizio per parlare di città davvero felici! Questo periodo ci ha dimostrato quanto la natura abbia bisogno di poco per regalarci emozioni uniche! E parlando di città penso ai tanti balconi che ne disegnano anche il paesaggio. Qualche consiglio per iniziare o completare ciò che avete già iniziato. Un balcone all’ombra lo trasformerei in una veranda per Epyphyllum e Hoya dove godersi la bellezza di queste piante.
Per un balcone al sole sistemerei una Nolina recurvata, una Delonix regia e una Aloe dichotoma ma solo per iniziare…a voi la scelta purché sia verde!


Autore/iLeonardo GiammancoEventoFvpvLink

Condividi
1 Commento
maria sara CAMBIAGHI
16 Maggio 2020

Bellissime! speriamo davvero che questo periodo abbia fatto venir voglia di verde e di aria pulita

Lascia una risposta

Aggiungi un commento Annulla risposta

31 marzo | 1-2 aprile 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – XII Edizione

Il Festival del Verde e del Paesaggio è prodotto e realizzato da Altri Paesaggi srl – P.iva 13099601000.  © Tutti i diritti riservati. Informativa privacy. Cookie Policy.

Per noi la privacy è molto importante e desideriamo che tu ti senta sempre tutelato. Per questo ti invitiamo a leggere attentamente l’informativa e a personalizzare le tue preferenze.

Privacy Preference Center

Preferenze privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. La nostra Informativa sulla Privacy è stata aggiornata secondo il nuovo regolamento GDPR (General Data Protection Regulation).

Cookie policy

Obbligatorio
Leggi la cookie policy

Privacy Policy

Obbligatorio
Leggi l'informativa privacy
Informativa privacy