Roma contadina is back! E lo fa con stile!


C’è stato un tempo in cui Roma era tutta campagna. Letteralmente. Nessun confine tra città e natura: solo orti, vigne, alberi da frutto. Dai prati della Caffarella partivano carciofi e lattughe verso l’Europa. Sull’Aventino si raccoglievano mele, prugne e limoni. E le vigne disegnavano il paesaggio urbano. Trebbiano giallo e verde, Bellone, Bombino per l’uva bianca. Cesanese e Aleatico per quella rossa. Da Porta San Giovanni, Porta Pia, fin dentro la città, a Vigna Borghese, Vigna Sciarra, Vigna Glori… E che vino! Quello di San Pancrazio era un’esplosione di profumi, con sambuco, cipresso e cannella. Il più amato, il vino di Monte Mario.
Oggi quella Roma non è scomparsa: ha solo cambiato volto. È tornata in una forma nuova, più urbana ma profondamente legata alla terra e vive nelle botteghe ecologiche di quartiere. Luoghi colorati, accoglienti, pieni di vita e di profumi buoni, dove la sostenibilità non è tendenza, ma modo di stare al mondo. Non è estetica ma etica. A guidarle sono giovani imprenditori con lo sguardo rivolto al futuro e le radici ben piantate nella storia agricola della città. Più che negozi, sono spazi vivi, veri e propri hub di comunità: ci si va per fare la spesa, sì, ma anche per chiacchierare, assaggiare, incontrarsi e soprattutto per riscoprire il gusto autentico. Quello che ha una storia, un significato profondo. L’espressione di relazione, memoria, esperienza.
Sugli scaffali? Olio extravergine, marmellate artigianali, formaggi locali, verdure di stagione e vino naturale. Tutto prodotto da piccole aziende agricole che hanno deciso di coltivare con amore, rispettando la terra, le stagioni e la biodiversità. Queste botteghe non vendono solo cibo: raccontano storie, tramandano saperi antichi, ma soprattutto creano relazioni, tessono reti di vicinato e condivisione, costruiscono connessioni profonde, uniscono persone intorno a un progetto comune, divenendo il cuore pulsante di un quartiere. Sono il volto più contemporaneo e profondamente mediterraneo di vivere una città grande come Roma: a chilometro zero, con gusto, lentezza e attenzione al pianeta. Perché oggi mangiare non è solo nutrirsi: è scegliere, è partecipare, è un atto agricolo. Un gesto quotidiano all’apparenza semplice, che può fare una grande differenza… per te, per chi coltiva, perla città, per il nostro mondo.

Tutte le attività sono gratuite e aperte a tutti, senza bisogno di prenotare!

Ti aspettiamo dalle ore 9:00 alle 18:30

Per info, chiamaci 📞 06 94844234

Privacy Preference Center