Roma giardiniera

Roma non è solo arte, storia e monumenti. È anche foglie, radici, semi. È una città che coltiva, da sempre, piante e relazioni. Con forza, passione, caparbietà.

Il 18 e 19 ottobre 2025, il Museo Orto Botanico di Roma ospita la prima edizione di Roma giardiniera. Il festival che invita cittadini e visitatori attraverso due percorsi esperienziali – Roma botanica e Roma agricola – a scoprire la dimensione più viva, vegetale e sorprendente della capitale. Quella che da sempre fiorisce sotto la sua superficie.

Un viaggio ideale tra chiostri e orti, cortili e giardini: aristocratici, monastici, botanici, segreti, selvatici e popolari. Terrazze assolate, balconi fioriti, davanzali pieni di vasi, parchi storici, orti urbani e campagne nascoste. Il racconto di una Roma radicata nella cultura mediterranea, dove il ritmo lento delle stagioni si riflette nel vivere quotidiano, nella cucina di prossimità, nella vita all’aria aperta e nelle mani affondate nella terra.

Non solo talk, incontri e lezioni pratiche, ma anche un mercato di piante sostenibili e una programmazione ricca di appuntamenti per chi vuole portare il verde nella propria quotidianità. Esperti, botanici, paesaggisti, storici del paesaggio e vivaisti animeranno il programma, offrendo strumenti pratici e ispirazioni a chi desidera trasformare anche pochi metri quadrati in un microcosmo ecologico: un balcone romantico, un orto urbano, un angolo esotico o uno spazio meditativo.

Protagonista, accanto al verde, il buon cibo, con il mercato agricolo e le degustazioni. Agricoltori, chef e produttori guideranno i visitatori alla scoperta di pratiche alimentari locali, stagionali e sostenibili. Un’occasione per imparare a prendersi cura di sé stessi e del pianeta attraverso ciò che si coltiva e ciò che si mangia.

Roma giardiniera è un festival pensato per chi ama Roma e la natura, per chi vuole portare il verde nella propria vita quotidiana e scoprire che ogni vaso può essere un mondo, ogni seme un gesto di resistenza, ogni atto di cura una forma d’amore. Perché ogni angolo della città può diventare un giardino planetario. Un invito a immaginare nuovi modi di abitare il mondo, partendo da un seme, un vaso, un piatto.

I percorsi

Roma botanica è il percorso dedicato a piante, giardini, balconi, terrazze, cortili, paesaggio urbano. Esplora il modo in cui il verde plasma la nostra città e immaginazione. Suggerisce idee e soluzioni per trasformare anche il più piccolo spazio in un rifugio verde pieno di vita e significato ispirato ai tanti giardini romani.

Roma agricola è il percorso dedicato a orti urbani, filiere locali, pratiche contadine. Insegna come ascoltare il ritmo della terra anche nella vita urbana si possa ascoltare il ritmo della terra. E ritrovare il legame profondo tra città e campagna, tra tavola e territorio.

Privacy Preference Center