Il fascino sofisticato di un'antica signora

Domenica 6 ore 16.00

Alessandra Orsi / vivaio Orsi

Le begonie, antiche singore dal fascino sofisticato, sono perfette per ogni luogo ed occasione. Angoli ombreggiati dove altre piante lottano, temperature sotto lo zero. Spazi domestici luminosi ma non troppo riscaldati. Sono talmente belle, che una tira l’altra e in poco tempo ci si trova immersi in una giungla…

Nelle sfumature rosa Avatar, rosso, argento, verde lime e profondo nero, sono piante strane e meravigliose con forme architettoniche sorprendenti e fogliame elegante.

Come coltivare le begonie? L’importante è ricordare che calore eccessivo, terreno povero, mancanza d’umidità nell’aria, sono i suoi nemici peggiori!

La storia
Le prime begonie furono importata in Europa nel 1777 dalla Giamaica.

Ma solo nel secolo seguente, cominciarono a popolarsi nelle serre europee.

Nel 1858, arrivò la Begonia Rex che divenne presto la regina delle serre umide e dei giardini d’inverno dei nostri nonni ricchi. E segnò una svolta importante perché suscitò l’interesse dei collezionisti fino a quel momento appassionati più ai fiori che alle foglie. Mostruosamente macchiate e per questo molto interessanti.

Con quella sua aureola decadente, aveva qualcosa di prezioso ma allo stesso tempo ripugnante, come i rettili che spesso ricordava.

primo piano di una foglia di begonia
Torna indietro