Tutti pazzi per i garofani in vaso

Domenica 6 ore 11.00

Federico Billo / Floricoltura Billo

Chi pensa che i garofani in vaso siano fiori monotoni, di certo non sa che ne esistono ben 300 specie e innumerevoli varietà e incroci spontanei. Diffusi dall’Eurasia al Giappone e all’Himalaya, la maggior parte è originaria del Mediterraneo. E ben 8 specie autoctone in Italia.

I Dianthus sono stati chiamati Garofani per la rassomiglianza con il profumo della spezia. Sembra infatti che fossero coltivati in Africa per dar profumo ai liquori.

L’amore incondizionato verso i  Dianthus profumatissimi come il plumarius, l’arenarius, il superbus dimostrano che siamo davvero tutti pazzi per i garofani in vaso!

Dianthus Superbus

Specie perenne con un portamento un po’ disordinato e irregolare. I suoi petali, profumatissimi e dai colori dal bianco al rosa, somigliano ad un pennacchio. Fiorisce in tarda primavera.

Dianthus Plumarius

Originario dell’Europa orientale e centrale e della Siberia. Con foglie sottili, lineari e aggraziati. Fiori profumati di colore dal rosa pallido al rosso. Tra i D. Plumarius, sono degni di nota, le varietà Maggie e Maischnee, garofani antichi.

Il Dianthus Plumarius con il Dianthus Deltoides sono bellissimi in vaso, su balconi e terrazze per la loro copiosa fioritura, una meravigliosa sorpresa primaverile.

Dianthus Deltoides

Di origine europea, è presente in Italia in tutta la penisola e in Sicilia. Portamento prostrato con foglie minute, verde scuro, è una pianta perenne (perfetta per fessure dei muri e giardini rocciosi).

Ha piccoli fiori rosa macchiati di cremisi.

Dianthus Cartusianorum

Tra le specie botaniche, ricorda il Dianthus Cartusianorum, anche lui di origine europea e pianta autoctona in Italia, in Liguria, Toscana, nei boschi e nei luoghi aridi. Perenne, a vegetazione compatta, crea interessanti cuscini con le sue foglie piccole, lineari, verde scuro. I fiori sono rosa porpora.

Dianthus Alpinus

Tra i garofani spontanei è quello con i fiori più grandi, completamente piatti e di un colore rosso rosa. Specie perenne.

Dianthus Caryophyllus

Di origine europea, in Italia è una specie autoctona in tutta la penisola e nelle grande isole, dove cresce nei luoghi aridi e sulle rupi. È la specie che attraverso diversi incroci ha dato vita al Garofano coltivato oggi. Sono a loro agio in cassette e vasi da ritirare durante l ‘inverno se il clima è particolarmente freddo. Sono piante rifiorenti a lunga fioritura.

La coltivazione dei garofani

Tutti perenni e rustici (ad eccezione degli ibridi di Dianthus caryophyllus), hanno bisogno di sole, terreno calcareo prodotti solforati per evitare il malbianco. Si coltivano preferibilmente in vaso.

un garofano rosa
Torna indietro

Privacy Preference Center