BiodiverCity


La città del futuro: ispirazioni e strategie per rendere le città più verdi, empatiche, rinaturalizzate e biofiliche

Tutti i giorni

Sound Foundation Garden: l’installazione site specific di Matteo Foschi
Vai al progetto

Nest: Installazione immersiva
Fondazione ITS Academy Rosselini
Vai al progetto

Venerdi 4 aprile

ORE 14.30
Biofilia come ipotesi scientifica di co-evoluzione: un racconto corale per progettare e vivere insieme in ambienti più sani e in rapporto con la Natura
a cura di OAR – AIAPP LAMS
con Giuseppe Barbiero, Claudio Bertorelli, Angelo Bellobono, Riccardo Hopps, Barbara Invernizzi
Zona Incontri n. 1
Scarica il programma

ORE 15.00
Un piano per gli alberi di Roma: il Masterplan, in collaborazione con CREA
con Sabrina Alfonsi, Andrea Rocchi, Giuseppe Pignatti, Valerio Di Stefano, Matteo Clemente e Cristina Giannetti
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata

ORE 16.00
Il verde in città oggi: una nuova prospettiva
in collaborazione con Assoverde con Sabrina Alfonsi, Stefania Pisanti, Silvia Piconcelli, Andrea Santacroce, Matteo Giannetti, Virna Mastrangelo, Raffaella Scarchilli, Luca Catalano, Eleonora Ghezzi e Cristina Giannetti
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata

ORE 17.00
L’esperto CREA risponde: tutto quello che avreste voluto sapere sul verde e non avete mai osato chiedere
modera Cristina Giannetti
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata

Sabato 5 aprile

ORE 11.00
Sound Foundation Garden
Matteo Foschi, Elisabetta Margheriti, Elisabetta Pozzetti AIAPP – LAMS
Zona Incontri n. 1
Vai al progetto

ORE 11.30
Carta e Ambiente: strategie di Sostenibilità e Comunicazione Efficace
a cura di AMA S.p.A.
La terrazza dell’Assessorato n. 22
Vai alla pagina dedicata

ORE 12.00
Pecha Kucha di AIAPP LAMS
I progetti per Roma dei paesaggisti
Zona Incontri n. 1
Vai alla pagina dedicata

ORE 12.30
Riciclo e Innovazione: la Plastica nell’Economia Circolare
a cura di AMA S.p.A.
La terrazza dell’Assessorato n. 22
Vai al programma

ORE 14.30
Biofilia come azione comune e multidisciplinare: superare la monocultura e l’omogeneità, per favorire la polifonia e la pluralità di azioni e processi che definiscono relazioni e interazioni essenziali la costruzione di società giuste, città sane e paesaggi resilienti
a cura di OAR – AIAPP LAMS
con Matilda van den Bosch, Fabio Masotta, Lucina Caravaggi, Studio Kami Architects e Paolo Picchi
Zona Incontri n. 1
Scarica il programma

ORE 16.30
Città biofiliche: strategie di verde urbano
con Sabrina Alfonsi, Elena Grandi, Elda Perlino, Vincenzo Santagada, Francesco Tresso, Gaia Zadra e Federico Ferrazza
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata

ORE 17.30
Città edibile: food forest e food policy
con Giammarco Palmieri, Antonio Carosi, Francesco Caridi, Francesco Cochetti, Laura Prota e Fabio Bonanno
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata

Domenica 6 aprile

ORE 11.00
Dalla tavola alla terra: organico, sostenibilità e lotta allo spreco alimentare
a cura di AMA S.p.A.
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata

ORE 12.00
Rifiuti organici: soluzioni innovative per una Gestione Sostenibile
a cura di AMA S.p.A.
La terrazza dell’Assessorato n. 22
Vai alla pagina dedicata

ORE 14.30
Biofilia come Pianificazione consapevole: strategie e visioni
a cura di OAR AIAPP LAMS
con Serena D’Ambrogi, Cristina Imbroglini e Rosario Pavia, R. Bretzel, A.Citelli, R. Frascarelli, P. Pallotta, L. Wojaczek Perilli
Zona Incontri n. 1
Scarica il programma

ORE 16.00
Rigenerare la città con la Natura. Aiuole della Biodiversità: tra piante autoctone e difesa degli impollinatori
con Giammarco Palmieri, Giovanna Dante, Francesco Auciello e Marco Giordano
La terrazza dell’Assessorato n. 22
Vai alla pagina dedicata

ORE 17.00
Cibi e paesaggi rari: il viaggio in bicicletta alla scoperta dell’agricoltura italiana
ed. Ski Design, con Giampiero Mazzocchi, Davide Marino e Rita Biasi
La terrazza dell’Assessorato n.22
Vai alla pagina dedicata