La corona magica di foglie

Lezione ispirata agli Horti Farnesiani sul Palatino

ore 11.00 - 16.00 /  La Piccola Ghianda 


L’ispirazione

Gli Horti Farnesiani, sul colle Palatino, sono un giardino che sembra raccontare storie ad ogni passo. Immaginate di passeggiare tra terrazze fiorite, antiche fontane e profumi di agrumi, allori e cipressi: un vero viaggio nel tempo nel cuore di Roma.

Questo luogo speciale nasce nel 1500 grazie al cardinale Alessandro Farnese e divenne presto uno dei primi giardini “all’italiana”, unendo la bellezza della natura mediterranea a piante arrivate da lontano dopo i viaggi di Cristoforo Colombo. Camminando tra le rovine degli antichi palazzi imperiali, si ha la sensazione di vivere in una favola, circondati da segreti, miti e leggende.

Il Palatino, infatti, non è solo archeologia: qui si trova la grotta del Lupercale, dove la lupa avrebbe allattato Romolo e Remo, dando inizio alla leggenda della città eterna.

Ma non è tutto: ogni pianta del giardino nasconde una storia. L’ulivo ci parla di Atena, il melograno di Persefone, l’edera protegge Dioniso, mentre l’alloro ci racconta il mito di Apollo e Dafne, che possiamo ritrovare anche nella splendida scultura del Bernini alla Galleria Borghese.

Gli Horti Farnesiani non sono solo un giardino: sono un libro aperto di natura, miti e leggende, dove le famiglie possono scoprire insieme il lato più magico di Roma

Il laboratorio

Avete mai visto una corona speciale, fatta di foglie verdi e profumate? 
Nell’antica Roma, questa corona veniva donata ai poeti, agli eroi e a chi sapeva ascoltare la natura. Era un simbolo di forza, saggezza e bellezza.
Oggi, tocca a noi costruirne una!
 Con le foglie e i rami raccolti durante una piccola passeggiata, creeremo la nostra corona magica, da indossare come piccoli custodi del verde. 
Pronti a diventare re e regine della natura?

corone di fiori e foglie
Torna indietro

Privacy Preference Center