All'ombra delle begonie

Lezione ispirata al giardino segreto di Palazzo Venezia

ore 13.45 - Vivaio Alessandra Orsi


L'ispirazione

Un giardino segreto di Roma

A pochi passi da Piazza Venezia, c’è un luogo che sembra uscito da una favola: il Palazzetto Venezia. Non è solo un edificio storico, ma un vero giardino nascosto, dove Rinascimento e modernità si incontrano in un abbraccio senza tempo.

Un tuffo nel Rinascimento

La storia inizia nel 1467, quando questo spazio nasce come giardino pensile privato del maestoso Palazzo Venezia, residenza di cardinali e pontefici. Tra logge porticate e viali ombreggiati, qui si respirava il fascino del Rinascimento romano, con un richiamo a Venezia: infatti, il palazzo era sede dell’ambasciata della Serenissima presso la Santa Sede.

La magia della fontana di travertino

Al centro del giardino si trova una fontana unica, realizzata con travertino recuperato da monumenti antichi come il Colosseo e il Teatro di Marcello. Il suo getto d’acqua crea un suono ipnotico, un lusso raro per l’epoca. Intorno, sculture floreali e animali celebrano l’eterna armonia tra uomo e natura.

Un’esperienza sensoriale tra fiori e alberi secolari

Passeggiando tra i sentieri di ghiaia si scoprono rose antiche, camelie, siepi di alloro e aiuole geometriche. A ombreggiare il cammino ci sono magnolie, cipressi, palme e cedri. Un vero viaggio tra i profumi e i colori delle stagioni, dove la bellezza si intreccia con l’ingegno: la fontana serviva anche per irrigare e rinfrescare chi viveva qui.

Il giardino dei papi e dei cardinali

Questo spazio esclusivo, chiamato viridarium, era accessibile direttamente dagli appartamenti papali. Il cardinale Marco Barbo, parente del pontefice, vi abitava insieme a logge rinascimentali, agrumeti e una vera da pozzo scolpita da Antonio da Brescia. Un manifesto vivente di potere, cultura e gusto.

Dal Rinascimento al Novecento

Nel XX secolo, il Palazzetto Venezia è stato ricostruito e valorizzato. La pianta è stata regolarizzata, gli elementi rinascimentali recuperati e l’architettura rinnovata con materiali moderni come laterizi e travi metalliche. Il cortile centrale, con arcate in travertino e colonne ioniche, mantiene l’anima originale ma parla al contemporaneo.

Un rifugio nel caos della città

Oggi il Palazzetto Venezia è uno spazio sospeso tra passato e presente. Qui puoi leggere, scrivere, meditare, passeggiare o semplicemente fermarti e respirare. In una Roma che corre, questo giardino ti ricorda la bellezza della lentezza e il valore di una pausa.

La lezione

Questa oasi sospesa tra storia, architettura e botanica, pensata per stupire e per far respirare, è l’ispirazione per questa lezione speciale, dedicata a una delle regine silenziose dei giardini d’ombra: la begonia.

Cosa imparerai
  • conoscere il mondo delle begonie con le loro varietà e caratteristiche: dalle più diffuse alle più curiose, dalle foglie decorative ai fiori sorprendenti.
  • coltivare begonie sane e felici con le 3 regole d’oro
  • scoprire le loro esigenze: quanta luce (o ombra); quando e quanto innaffiare
; come farle rifiorire (e rifiorire ancora);
 il terriccio perfetto: mescolare torba, perlite e sabbia
  • curare e provenire le malattie (funghi, marciumi e parassiti… ma senza allarmismi!)
Fa per te se…
  • ti affascinano i giardini nascosti e i luoghi pieni di storia
  • cerchi una pianta che viva bene all’ombra e ti regali bellezza tutto l’anno
  • hai voglia di imparare a coltivare in modo semplice ma consapevole
  • vuoi un momento di pausa verde per te, lontano dal rumore quotidiano
  • sei alle prime armi o sei già un garden lover… ma sempre curioso.

E se sei un professionista del verde e vuoi…

  • arricchire le tue competenze sulle begonie autentiche, dalle specie più comuni alle varietà rare e decorative
  • proporre ai tuoi clienti soluzioni verdi raffinate, con piante adatte anche a spazi ombreggiati e difficili
  • riconoscere le principali esigenze colturali (luce, acqua, substrati) e trasformarle in consigli pratici e affidabili
  • prevenire e gestire con sicurezza le principali patologie e parassiti, senza inutili allarmismi
  • raccontare le begonie non solo come piante ornamentali, ma come vere protagoniste di giardini, interni ed esperienze botaniche.
Torna indietro

Privacy Preference Center