- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Bonsai di piante mediterranee
Bonsai di piante mediterranee
Lezione ispirata al Giardino mediterraneo dell'Orto Botanico
ore 13.00 - vivaio Bonsardi
L'ispirazione
Viaggio nel giardino mediterraneo dell’Orto Botanico: tra resilienza, profumi e colori dal mondo
Hai mai pensato che un giardino mediterraneo possa raccontare storie che arrivano da ogni angolo del pianeta?
Qui le piante crescono tra sole cocente, inverni miti e lunghi periodi di siccità. È un paesaggio resiliente, capace di trasformare la difficoltà in bellezza.
Passeggiando tra i vialetti, sembra di fare un tour botanico globale:
- dal cuore del bacino del Mediterraneo, con mirto, corbezzolo, rosmarino e lavanda
- alle coste assolate della California e del Cile centrale
- ai paesaggi ventosi del Sudafrica
- fino alle terre lontane dell’Australia occidentale e del Mar Nero
Ogni aiuola è un piccolo viaggio: eriche e ginepri evocano i boschi mediterranei, i Callistemon australiani sorprendono con i loro fiori “a scovolino”, la Polygala sudafricana esplode di viola, mentre la rara Jubilea cilensis racconta storie dal Cile. E poi c’è lui, un ospite speciale: un esemplare ultrasecolare di Nolina longifolia arrivato dal Messico.
In questo giardino, le piante hanno imparato a resistere con foglie piccole e coriacee, a trattenere l’acqua e a regalare fioriture spettacolari nei momenti più inaspettati. È un paesaggio che parla di resilienza, adattamento e armonia naturale.
Il giardino mediterraneo non è solo un luogo da visitare, ma un vero viaggio sensoriale: profumi, colori e silenzi che ricordano quanto la natura sappia essere maestra di vita e… il paesaggio del futuro.
La lezione
Questa lezione unica prende ispirazione dal giardino mediterraneo dell’Orto Botanico di Roma, dove piante da ogni angolo del mondo raccontano il presente e il futuro.
Cosa imparerai
- conoscere la macchia mediterranea come una vera collezione di essenze spontanee, uniche per i loro pregi: foglie sempreverdi, bacche lucide e profumate, fragranze intense e dimensioni contenute che le rendono affascinanti e versatili
- riconoscere e apprezzare 12-15 specie principali, tra cui mirto, corbezzolo, lentisco, ginepro, pino d’Aleppo, elicriso e alcune piante erbacee dal fascino discreto ma irresistibile
- prenderti cura delle tue piante con poche e semplici regole: irrigazione ogni due giorni, sostituzione del terriccio una volta l’anno e potatura quando necessario, per mantenerle sempre sane e rigogliose.
Questa lezione fa per te se…
- ami il profumo del mirto, del corbezzolo e del lentisco e vuoi portarli in miniatura nel tuo spazio verde
- ti affascina l’idea di avere un bonsai mediterraneo che racconti storie di mare, vento e sole
- cerchi una pianta sempreverde, resistente e piena di carattere
- desideri imparare a coltivare bonsai partendo da essenze spontanee tipiche della nostra macchia mediterranea
- vuoi un’esperienza che unisca cura, pazienza e bellezza in un formato piccolo ma pieno di vita.
E se sei un professionista del verde e vuoi…
- approfondire la conoscenza dei bonsai mediterranei, unendo tecnica e tradizione
- arricchire i tuoi progetti con essenze tipiche come mirto, corbezzolo e lentisco, interpretate in chiave bonsai
- offrire ai tuoi clienti un racconto unico fatto di natura, cultura e paesaggio mediterraneo
- affinare le tue competenze su irrigazione, substrati e potature specifiche per bonsai di essenze spontanee.
