- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Fiori sostenibili: la rivoluzione verde
Fiori sostenibili: la rivoluzione verde
Lezione ispirata alla Valle della Caffarella
ore 14.30 / Vivaio I Giardini di Mafalda flower farm
L'ispirazione
Valle della Caffarella: natura, storia e fiori sostenibili nel cuore di Roma
Quando pensi a Roma ti vengono in mente il Colosseo, il Pantheon, le piazze e le fontane. Ma c’è un luogo che sorprende chiunque lo scopra: la Valle della Caffarella, un angolo di campagna che resiste alla città eterna e che sembra riportarti indietro nel tempo.
Tra le Mura Aureliane, Via Latina e il fiume Almone, si stendono 190 ettari di verde punteggiati da memorie archeologiche e scenari naturali incredibili. Il nome deriva dalla famiglia Caffarelli, che nel Cinquecento costruì il suggestivo Casale della Vaccareccia, ancora oggi visibile all’interno del parco.
Camminare nella Caffarella è come sfogliare un libro di storia: incontri antichi sepolcri, torri medievali, ville romane e ninfei leggendari come quello di Egeria. Qui, raccontano le fonti, il filosofo ateniese Erode Attico fece costruire una villa imponente, lasciando tracce che oggi convivono con una natura selvaggia e libera.
Ma la vera magia della Caffarella è questa: non è solo archeologia, è natura viva. Qui trovi orti urbani, casali che raccontano storie contadine, campi fioriti spontanei e soprattutto un modello di agricoltura sostenibile e biologica.
La valle diventa così un’aula a cielo aperto, perfetta per riflettere sulla sostenibilità floreale: coltivare fiori locali senza serre energivore, senza pesticidi, seguendo i ritmi naturali delle stagioni e rispettando la fertilità del suolo.
Nella Caffarella si capisce che il giardinaggio etico non è solo tecnica, ma una scelta culturale e paesaggistica: i fiori che crescono qui non impoveriscono, ma arricchiscono. Tra api, farfalle e distese di fiori selvatici, la valle ci insegna che la bellezza può davvero convivere con l’equilibrio ecologico.
Un’oasi verde che, dentro Roma, custodisce memoria agricola, natura libera e una nuova visione di futuro.
La lezione
Questa lezione, ispirata alla Valle della Caffarella, è anche un atto di attivismo gentile, un modo concreto per rigenerare il paesaggio e ritrovare un legame autentico con la terra.
Cosa imparerai…
- scoprire la bellezza della sostenibilità floricola
- conoscere il valore di una filiera floreale corta, che riduce l’impatto ambientale
- valorizzare i fiori locali e stagionali come scelta etica e creativa
- promuovere la biodiversità come ricchezza per il paesaggio e per noi
- coltivare con consapevolezza, imparando pratiche di giardinaggio sostenibile: uso responsabile dell’acqua, compostaggio, semine dirette e difese naturali
- trasformare ogni fiore in un atto di cura verso il pianeta.
Questa lezione fa per te se…
- ami i fiori ma vuoi coltivarli in modo etico e rispettoso della natura
- credi che anche il giardinaggio possa essere sostenibile e non solo estetico
- ti affascina l’idea di una filiera corta e locale, fatta di stagioni vere e fiori autentici
- vuoi imparare pratiche semplici e naturali per coltivare senza pesticidi e serre energivore
- sogni di trasformare il tuo balcone, giardino o terrazzo in un piccolo ecosistema felice
E se sei un professionista del verde e vuoi…
- dare una nuova impronta più etica ai tuoi progetti
- aggiornarti sulle pratiche più sostenibili
- imparare a scegliere fiori locali e stagionali, ridurre l’impatto ambientale e raccontare attraverso il paesaggio una visione più consapevole
- arricchire il tuo lavoro con tecniche innovative e valori che parlano di futuro, natura e responsabilità.
