- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Il mio piccolo giardino dei semplici
Il mio piccolo giardino dei semplici
Lezione ispirata al Giardino dei Semplici di San Paolo fuori le mura
ore 16.00 / Vivaio Piante Innovative
L'ispirazione
L’Abbazia di San Paolo fuori le Mura: tra storia, natura e spiritualità
A Roma non c’è solo la magnificenza delle basiliche o la vitalità delle piazze: esistono luoghi nascosti dove il tempo sembra fermarsi. Uno di questi è l’Abbazia benedettina di San Paolo fuori le Mura, che sorge accanto alla basilica omonima, sulle tracce delle prime comunità monastiche nate attorno alla tomba dell’apostolo Paolo.
Una comunità viva da secoli
Qui, da secoli, vive una delle comunità benedettine più importanti di Roma, custode delle memorie paoline. Non solo liturgia e preghiera: i monaci sono da sempre protagonisti nella gestione del patrimonio culturale, nello studio delle scienze sacre e profane, e nell’antica arte della spezieria monastica.
Un giardino che profuma di Paradiso
Accanto all’abbazia si nasconde un giardino speciale, voluto dall’abate Dom Roberto Dotta. I monaci hanno ricreato un piccolo Eden, coltivando erbe e alberi citati nella Bibbia. È un luogo sospeso, un’eterna primavera che rievoca la nostalgia del Paradiso Terrestre: ulivi e palme, cedri e viti, issopo e senape convivono con piante rare come la mandragora e l’artiglio del diavolo.
Una parte del giardino è dedicata all’orto dei semplici, lo spazio dove crescono le piante medicinali usate nei rimedi fitoterapici della Spezieria Monastica. Una tradizione antichissima che affonda le radici nella Regola di San Benedetto: prendersi cura degli infermi come si servirebbe Cristo stesso.
Tra fede, scienza e natura
L’abbazia custodisce una storia affascinante che intreccia medicina, filosofia e spiritualità. Basti pensare a figure come Ildegarda di Bingen, badessa benedettina e pioniera della scienza naturale medievale, che già nel XII secolo scriveva delle proprietà terapeutiche nascoste nelle piante e negli animali.
Passeggiare nel giardino dell’abbazia significa immergersi in un mondo di simboli: la vite, che nella Bibbia compare oltre 200 volte, l’ulivo che richiama pace e prosperità, la palma legata al culto e alla festa. Ogni pianta è una storia, un frammento di spiritualità tradotto in natura.
Profumi che raccontano viaggi
Non mancano le spezie e gli aromi: coriandolo, menta, cumino, incenso. Un tempo viaggiavano lungo rotte commerciali lunghissime, preziosi come l’oro. Oggi li ritroviamo qui, nel cuore di Roma, a ricordarci che i profumi sono da sempre ponte tra popoli, culture e religioni.
La lezione
Ispirata all’antichissimo giardino monastico di San Paolo fuori le mura, questa lezione vi condurrà tra i segreti delle piante officinali, aromatiche e curative.
Cosa imparerai…
- riconoscere specie curiose, dimenticate o ricche di simboli, scoprendone gli usi che la tradizione ci ha tramandato
- entrare nel mondo verde dei monasteri medievali, dove le piante erano suddivise in categorie ben precise: sacre, medicinali, aromatiche, alimentari e tintorie
- scoprire come il mondo vegetale fosse intimamente legato alla cultura spirituale, agricola e terapeutica del Medioevo, e come molti di quei principi possano dialogare oggi con la permacultura
- consigli concreti: dalle regole d’oro per coltivare piante sane e felici, agli strumenti pratici per realizzare un orto medievale in chiave moderna, capace di unire bellezza, utilità e sostenibilità.
Questa lezione fa per te se…
- ami le piante non solo per la loro bellezza, ma per le storie e i simboli che custodiscono
- ti incuriosisce scoprire specie dimenticate, sacre o medicinali, e riscoprirne gli usi
- vuoi conoscere come i monaci medievali coltivavano i loro orti tra spiritualità, cura e quotidianità
- cerchi ispirazione per creare un orto medievale in chiave moderna, sostenibile e ricco di significati
- desideri imparare regole pratiche per far crescere piante sane e felici.
E se sei un professionista del verde e vuoi…
- arricchire le tue competenze con la conoscenza delle piante medievali e dei loro usi
- scoprire come la tradizione monastica possa dialogare con le pratiche di oggi, dalla fitoterapia alla permacultura
- offrire ai tuoi clienti progetti unici, che uniscono estetica, sostenibilità e valore simbolico
- integrare nei tuoi lavori nuove ispirazioni botaniche, storiche e culturali.
