- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Il mondo segreto dei pelargoni
Il mondo segreto dei pelargoni
Una lezione ispirata alla Serra Moresca di Villa Torlonia
ore 12.15 - Vivaio Il fiore all'occhiello
L'ispirazione
Nel cuore di Roma c’è un luogo dove il tempo sembra sospeso:la Serra Moresca di Villa Torlonia.
Un gioiello architettonico che mescola vetrate colorate, motivi arabeggianti e strutture in ferro e ghisa, capace di evocare il fascino delle grandi serre ottocentesche europee. Entrarci è come varcare la soglia di un sogno: un’atmosfera onirica, elegante e senza tempo.
La Serra Moresca fu progettata nel 1839 da Giuseppe Jappelli, su richiesta del principe Torlonia che, durante i suoi viaggi in Inghilterra, si era innamorato delle serre in ferro e vetro come la celebre Palm House dei Kew Gardens. Costruita in peperino, ferro e ghisa, ospitava collezioni di piante rare ed esotiche provenienti da ogni parte del mondo ed era il cuore pulsante di eventi esclusivi nel parco.
Come tutte le grandi serre europee dell’Ottocento era pensato come spazio sofisticato e visionario, custode di collezioni straordinarie arrivate grazie ai leggendari cacciatori di piante. Veri avventurieri mossi dalla curiosità, dalla passione botanica e dal desiderio di scoperta.
Tra i protagonisti di quelle esplorazioni, troviamo i pelargoni, piante viaggiatrici per eccellenza. Originari dell’Africa del Sud, approdarono in Europa passando per l’Olanda al seguito della Compagnia delle Indie Orientali. Fu proprio qui che i primi botanici iniziarono a raccoglierli e studiarli. Ma è nell’Inghilterra vittoriana che i pelargoni conquistarono definitivamente tutti, diventando icone chic delle serre inglesi: profumati, colorati, eleganti e sorprendenti, con quell’anima avventurosa che li rende ancora oggi irresistibili.
E da qui inizia il nostro viaggio botanico.
La lezione
La nostra lezione sui pelargoni nasce dalla magia della Serra Moresca di Villa Torlonia: un luogo da fiaba dove piante, colori e storie di viaggio si incontrano
Cosa imparerai
- riconoscere i veri pelargoni e distinguerli dai classici “gerani da balcone” — spoiler: non sono la stessa cosa!
- distinguere le principali tipologie di pelargoni: dalle foglie vellutate ai fiori profumati, ogni varietà ha una personalità tutta sua
- curare i tuoi pelargoni con pochi gesti semplici ma efficaci. Luce, acqua, potature: tutto quello che serve per vederli fiorire a lungo.
Questa lezione fa per te se …
- hai sempre chiamato “geranio” tutto, ma ora vuoi fare il salto di qualità botanica
- ti piacciono le storie di piante viaggiatrice
- ti affascina l’estetica delle serre d’epoca e vuoi portarne un tocco a casa tua
- cerchi un’esperienza che unisca curiosità, poesia e un pizzico di cultura botanica
.E se sei un professionista del verde e vuoi…
- approfondire la conoscenza dei pelargoni autentici
- arricchire i tuoi progetti con varietà raffinate
- raccontare ai tuoi clienti storie botaniche affascinanti.
