La meditativa arte del bonsai

Lezione ispirata al giardino giapponese dell'Orto Botanico di Roma

ore 16.00 - Vivaio Sempino


L’ispirazione

Nel giardino giapponese dell’Orto Botanico di Roma non troverai bonsai, ma l’anima è la stessa: quella di un paesaggio giapponese da attraversare passo dopo passo. Un luogo dove natura e architettura dialogano, e ogni scorcio diventa racconto.
Questo infatti non è soltanto un giardino. È un viaggio, un racconto che prende forma tra sentieri d’acqua e prospettive mutevoli. In oltre 3.500 metri quadrati, l’architetto giapponese Takeshi Nakajima ha dato vita a un’opera che fonde natura, filosofia e visione: un’esperienza da percorrere con lo sguardo e con l’anima.

Il fascino del Kaiyū-shiki-teien

Qui si respira lo spirito del Kaiyū-shiki-teien, il celebre “giardino da passeggio”, ammirato anche da Frank Lloyd Wright, che lo definì “stile circolare” per il suo carattere dinamico e immersivo. Diverso dai giardini contemplativi a punti fissi, questo paesaggio si rivela passo dopo passo, come un racconto che si svela soltanto camminando.

Una creazione imperiale nel cuore di Roma

Commissionato nel 1990 direttamente dall’Imperatore al maestro Nakajima, il progetto appartiene alla tipologia Tsukiyama – “piccola collina” – e si articola su due livelli connessi da una cascata, ruscelli sinuosi e due laghetti. Un ecosistema disegnato con precisione, dove ogni elemento invita a rallentare e ad accordare i propri sensi al ritmo della natura.

L’incontro inatteso con la città

Il percorso cambia ritmo sotto l’ombra del padiglione in cedro, l’Azumaya, archetipo della capanna tradizionale giapponese. Qui lo sguardo si apre verso Roma, incorniciata nel verde: è lo Shakkei, il “paesaggio preso in prestito”, che integra l’esterno nel cuore del giardino. Una lezione silenziosa che ci ricorda come l’essenza delle cose non risieda solo in ciò che costruiamo, ma nello sguardo con cui scegliamo di osservarle.

Botanica e stagioni: il ritmo del tempo

Oltre 60 specie botaniche – dall’Acer palmatum alla Camelia japonica, dalla Magnolia stellata al Cerasus serrulata – narrano lo scorrere delle stagioni. Ogni pianta è selezionata non solo per la bellezza ornamentale, ma per la sua capacità di evocare emozioni, ispirare riflessione e trasmettere quella forma di leadership gentile che la natura custodisce da sempre.

L’armonia nascosta dietro la naturalezza

Ciò che appare spontaneo è in realtà frutto di una progettazione rigorosa: una composizione pensata per creare armonia attraverso la naturalezza, guidando il visitatore a riscoprire l’equilibrio tra uomo e paesaggio.

Un invito a rallentare

Questo giardino non si attraversa soltanto: si vive, si ascolta, si interiorizza. È un luogo che invita a fermarsi, osservare e ritrovare un tempo diverso, più autentico, in cui la bellezza diventa guida e visione.

La lezione

In questa lezione ispirata al giardino giapponese dell’Orto Botanico, entrerai nel cuore di una delle tradizioni più affascinanti del Giappone.

Cosa imparerai
  • rallentare: questo giardino non si attraversa soltanto, si vive, si ascolta, si interiorizza. È un luogo che invita a fermarsi, osservare e ritrovare un tempo diverso, più autentico, in cui la bellezza diventa guida e visione
  • entrare nel cuore dell’arte del bonsai: non solo una tecnica, ma una filosofia che insegna a osservare, rispettare e accompagnare la natura
  • comprendere le caratteristiche botaniche delle specie più utilizzate, scoprendone bellezza e potenzialità
  • coltivare bonsai sani e armoniosi, grazie alle regole d’oro della cura quotidiana
Questa lezione fa per te se…
  • senti il desiderio di avvicinarti all’arte del bonsai partendo dalle sue radici culturali e filosofiche
  • vuoi imparare a riconoscere le specie botaniche più usate e scoprire quale si adatta meglio al tuo spazio
  • cerchi consigli pratici e regole semplici per coltivare bonsai sani e longevi
  • ami la natura e desideri viverla come un’esperienza di equilibrio, bellezza e consapevolezza
E se sei un professionista del verde e vuoi…
  • arricchire le tue competenze con l’arte millenaria del bonsai, integrandola nei tuoi progetti
  • approfondire le caratteristiche botaniche delle specie più utilizzate, per ampliare il tuo repertorio tecnico e creativo
  • conoscere regole pratiche e metodologie di coltivazione applicabili anche ad altre tipologie di piante ornamentali
  • offrire ai tuoi clienti esperienze uniche, in cui estetica, filosofia e natura si intrecciano
  • aggiungere al tuo percorso professionale una nuova sensibilità progettuale, ispirata alla tradizione giapponese.
Torna indietro

Privacy Preference Center