- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Pelargoni buoni da mangiare!
Pelargoni buoni da mangiare!
Una lezione ispirata al giardino dell'American Academy in Rome
ore 11.30 - Vivaio L'Antico Fiore
L'ispirazione
I giardini segreti dell’American Academy in Rome: un’oasi sul Gianicolo
Passeggiando tra i vicoli di Roma potresti non immaginare che, salendo sul Gianicolo, si nasconda un luogo capace di sorprendere al primo sguardo. Dietro cancelli discreti e mura antiche si apre un’oasi segreta: i giardini dell’American Academy in Rome. Cinque ettari coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, dove l’eleganza del paesaggio mediterraneo si intreccia con l’arte, la ricerca e una visione internazionale
Un viaggio tra storia e natura
Questa collina romana, già parte degli antichi horti di Cesare e Geta, è stata nel tempo scenario di ville rinascimentali, vigne e casini suburbani. Oggi, l’Accademia ha riportato i suoi giardini al fascino originario grazie a un masterplan paesaggistico avviato negli anni ’90 e alla scelta del biologico. Il risultato? Un ecosistema ricco di vita: qui convivono farfalle, ricci, aironi, cinciarelle, api e lucertole.
Il Giardino Bass: la campagna romana in città
Dietro l’edificio McKim, Mead & White si apre il Giardino Bass, un angolo che ricorda i paesaggi perduti della campagna romana. Circondato dalle mura seicentesche di papa Urbano VIII, il giardino regala un’atmosfera di quiete rurale: prati punteggiati da fiori di camomilla, olivi e cipressi, alberi da frutta come meli, albicocchi, peschi e susini. Qui trovi anche un orto biologico con erbe aromatiche, ortaggi e fiori ornamentali che colorano lo spazio tutto l’anno, insieme a fontane di tufo e canali d’acqua che ricordano i giardini moreschi.
Un orto-giardino tra Mediterraneo e America
Il giardino dell’American Academy unisce la botanica mediterranea al gusto americano per l’orto-giardino: un luogo ordinato, vissuto e allo stesso tempo profondamente ispirato alla bellezza. Dai pelargoni edibili ai profumati allori, dagli ulivi che regalano olio extravergine alle panchine ombreggiate dove fermarsi a leggere, tutto qui parla di equilibrio tra utilità e poesia.
La lezione
Sono i pelargoni edibili i protagonisti di questa lezione ispirata ai giardini dell’American Academy.
Cosa imparerai
- riconoscere i pelargoni edibili: capire quali varietà sono commestibili e come distinguerle da quelle solo ornamentali
- coltivarli in un orto-giardino: scoprire perché sono piante ideali da integrare con ortaggi, erbe aromatiche e fiori
- utilizzarli in cucina: imparare a valorizzare foglie e fiori in ricette dolci, salate e infusioni profumate
- apprezzarne i benefici: conoscere le proprietà aromatiche e decorative che rendono i pelargoni edibili speciali
- ispirarti dall’American Academy in Rome: scoprire come questa pianta semplice e versatile diventa protagonista in un giardino che unisce natura, arte e ricerca.
Questa lezione fa per te se…
- ami unire bellezza e funzionalità in giardino o sul balcone
- vuoi scoprire come trasformare i fiori in ingredienti sorprendenti per la cucina
- ti incuriosisce l’idea di creare un orto-giardino creativo, come quello dell’American Academy in Rome
- sei appassionatə di piante aromatiche e commestibili e cerchi nuove ispirazioni
- vuoi portare un tocco di colore, profumo e biodiversità nei tuoi spazi verdi.
E se sei un professionista del verde e vuoi…
- integrare piante multifunzionali nei tuoi lavori, belle da vedere e utili in cucina
- proporre soluzioni originali ai clienti, con orti-giardino che uniscono estetica e sostenibilità
- arricchire il design di terrazzi, giardini e spazi urbani con fiori profumati e commestibili
- trovare nuove fonti di ispirazione guardando all’esempio dell’American Academy in Rome
- differenziarti nel mercato offrendo un approccio green innovativo e creativo.
