- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Piccoli giardini inglesi di città
Piccoli giardini inglesi dicittà
Lezione ispirata al giardino di Villa Wolkonsky
ore 12.15 / Vivaio Cottage Garden Beatrice
L'ispirazione
Villa Wolkonsky: il giardino segreto dell’Esquilino
Nel cuore dell’Esquilino, a Roma, si nasconde un tesoro poco conosciuto: Villa Wolkonsky, un parco di cinque ettari che custodisce un intreccio straordinario di storia, archeologia e natura romantica. Qui, tra resti di tombe romane e arcate dell’acquedotto di Nerone che un tempo riforniva la Domus Aurea, si apre un paesaggio unico, sopravvissuto all’unità d’Italia e all’avanzata dei palazzi nella nuova Capitale.
La villa nasce nell’Ottocento, quando il principe russo Aleksandr Michajlovich Beloselskij-Belozerskij sceglie Roma come dimora per la sua famiglia. La figlia Zenaide Wolkonsky, colta e appassionata di arte e storia, trasforma il giardino in un luogo d’incanto. Un salotto letterario frequentato da Stendhal, Donizetti e intellettuali russi, arricchito da roseti, reperti antichi e busti familiari. Non a caso la principessa fu definita “regina delle muse e della bellezza” e “Corinna del Nord”.
Progettato da Giovanni Azzurri, il giardino segue i canoni romantici all’inglese: vialetti sinuosi, stanze verdi, siepi di tasso lungo il suggestivo “viale della Memoria”, e piante mediterranee che si intrecciano a capitelli e colonne.
Tra le meraviglie botaniche spiccano oltre 200 specie di piante, tra cui l’olmo più antico di Roma, evocato da Virgilio come albero dei sogni. Fra le rose in fiore svetta anche una colonna di granito rosso con il busto dello zar Alessandro, testimone della vocazione cosmopolita della villa.
Oggi, dopo essere stata residenza dell’ambasciatore tedesco e poi di quello britannico, Villa Wolkonsky rimane un luogo vivo, capace di raccontare storie di principesse, poeti e giardini romantici.
Un’oasi nascosta che unisce passato e presente, e che continua a ispirare chi cerca nella città eterna un angolo di poesia senza tempo.
La lezione
Questa lezione sul cottage garden, prende ispirazione dal giardino all’inglese di Villa Wolkonsky, un paesaggio romantico nel cuore di Roma.
Cosa imparerai…
- i principi estetici e pratici del cottage garden, lo stile di giardino inglese più romantico e fiorito
- coltivare fiori inglesi sani e felici
- riconoscere e usare le sue piante tipiche: perenni, annuali, rampicanti e aromatiche
- scegliere le piante giuste per il tuo spazio verde
Questa lezione fa per te se…
- ami i giardini romantici e sogni di ricrearne l’atmosfera nel tuo spazio verde
- vuoi imparare a coltivare fiori inglesi sani e felici, dalle perenni alle rampicanti
- ti affascina il legame tra storia, natura e paesaggio che raccontano i giardini all’inglese
- cerchi ispirazione pratica per trasformare balconi, terrazzi o giardini in un cottage garden da favola
- vuoi vivere un’esperienza che unisce botanica, creatività e poesia del paesaggio.
E se sei un professionista del verde e vuoi…
- approfondire i principi estetici e progettuali del giardino all’inglese
- aggiungere nuove competenze per arricchire i tuoi progetti di paesaggio
- conoscere da vicino le piante tipiche del cottage garden e il loro utilizzo creativo
- offrire ai clienti soluzioni che uniscono bellezza, storia e funzionalità
- trovare ispirazione in un luogo unico come il giardino romantico di Villa Wolkonsky
