Un mini deserto in vaso

Una lezione ispirata alla Serra Corsini dell'Orto Botanico

ore 13.00 Vivaio Frachey


L'ispirazione

Un viaggio tra le meraviglie del mondo arido: la Serra Corsini all’Orto Botanico

Nel cuore della zona pianeggiante dell’Orto Botanico si nasconde un autentico gioiello del XVIII secolo: la Serra Corsini. Un luogo storico che oggi custodisce una straordinaria collezione di piante succulente, provenienti dai deserti e dalle terre aride di tutto il mondo.
Queste piante, vere maestre di resilienza, hanno sviluppato affascinanti strategie di sopravvivenza per affrontare ambienti estremi: foglie carnose, fusti rigonfi e radici ingegnose permettono loro di trattenere e conservare ogni preziosa goccia d’acqua. Ogni specie racconta una storia di adattamento, evoluzione e armonia con la natura più ostile.

Ma la Serra Corsini è molto più di un semplice spazio botanico. Al suo interno si trovano due eleganti vasche ovali in bardiglio, un tempo parte della sala da bagno della Regina Cristina di Svezia, nel Palazzo Riario Corsini. Oggi, questi reperti storici sono trasformati in scenografici contenitori per piante rare, fondendo storia, botanica e design in un’unica esperienza sensoriale.

La collezione ospita:

  • Aloe, originarie dell’Africa meridionale e della Penisola Arabica
  • Euphorbiacee, provenienti dalle zone tropicali dell’Africa
  • Crassulacee come sedum, kalanchoe, crassula e cotyledon
  • Aizoaceae e Asteraceae, dalle forme inaspettate e affascinanti

A seguire, si apre la sezione dedicata alle protagoniste del continente americano: le Cactaceae, simboli indiscussi dei deserti e delle terre semi-aride. Con oltre 90 generi e 1400 specie, queste piante spinose sono un universo da esplorare.

Nel grande vascone centrale svettano esemplari monumentali di Echinocactus grusonii, originari del Messico: vere e proprie icone del paesaggio desertico.
 Sul lato destro della serra, una collezione di meraviglie botaniche come mammillarie, lithops, haworthia, asteria e aeonium invita alla scoperta di forme, colori e architetture naturali sorprendenti.

La lezione

La Serra Corsini con le sue teche storiche e i suoi esemplari monumentali, è l’ispirazione per iniziare ad esplorare il mondo sorprendente delle piante adattate alla scarsità d’acqua. Questa lezione non solo fornirà conoscenze scientifiche, ma inviterà anche a guardare queste piante con occhi nuovi. Non semplici elementi d’arredo, ma veri esempi di resistenza, ingegno e bellezza naturale.

Cosa imparerai
  • entrare nel mondo delle piante grasse e a capire perché è più corretto parlare di “succulente”
  • riconoscere le famiglie botaniche che popolano deserti, savane e rocce aride: cactus, aloe, crassule, euphorbie e molte altre
  • esplorare le loro forme, le strutture di riserva d’acqua, le strategie evolutive messe in atto per sopravvivere dove la vita sembra impossibile
  • analizzare le differenze tra le specie, conoscere le origini geografiche, scoprire come conservare l’acqua, evitare la dispersione, sfruttare la luce e proteggersi dal caldo estremo
  • riflettere su come queste soluzioni naturali possano insegnare l’arte dell’adattamento e della resilienza
  • avvicinarsi a queste piante non solo con curiosità estetica, ma con rispetto e consapevolezza
  • riconoscere, classificare e prendersi cura di queste piante anche in contesti urbani e domestici
Questa lezione fa per te se…
  • desideri conoscere da vicino il mondo delle piante grasse
  • vuoi scoprire come le piante succulente sopravvivono nei climi più aridi del pianeta
  • ami osservare la natura con occhi curiosi, ti affascina trovare connessioni tra estetica, scienza, ecologia e sostenibilità, lasciandoti ispirare dalle forme e dai ritmi della vita vegetale
  • cerchi ispirazione in un luogo carico di storia, come la Serra Corsini dell’Orto Botanico di Roma, dove la botanica incontra l’arte e l’architettura
  • vuoi imparare a coltivare le piante grasse in casa o in giardino, scoprendo quali sono le specie più adatte, i segreti per farle vivere a lungo e come prendersene cura in modo semplice ma efficace
  • sei alle prime armi e non sai da dove cominciare, ma hai voglia di avvicinarti al mondo delle piante grasse con curiosità e senza timore.
E se sei un professionista del verde e vuoi…
  • approfondire le tue conoscenze botaniche sulle succulente, andando oltre il semplice “piante grasse”
  • saper distinguere con precisione famiglie, generi e specie, per arricchire i tuoi progetti con varietà particolari e meno conosciute
  • integrare le strategie di adattamento delle succulente nei tuoi progetti di paesaggio, verde urbano o interni
  • raccontare ai tuoi clienti non solo come coltivarle, ma anche le loro storie di sopravvivenza e resilienza, creando un’esperienza che unisce natura, design ed emozione.
Torna indietro

Privacy Preference Center