- Home
- Roma giardiniera
- Coltiva
- Uno straordinario bestiario botanico
Uno straordinario bestiario botanico
Lezione ispirata alle piante del Bioparco di Roma
ore 14.30 - Vivaio Giuliani
L'ispirazione
Il Bioparco di Roma: un secolo di evoluzione, tra storia e futuro
Nel cuore verde di Villa Borghese sorge un luogo che ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni: il Bioparco di Roma. Un tempo semplice giardino zoologico, oggi è una moderna istituzione votata alla conservazione della biodiversità e alla sensibilizzazione ambientale.
La sua storia comincia il 5 gennaio 1911, quando l’architetto Carl Hagenbeck — pioniere di una nuova idea di zoo senza gabbie — inaugura un progetto rivoluzionario. Al posto delle barriere in ferro, fossati e ambienti aperti: una visione che anticipava il futuro.
Un gioiello architettonico e naturalistico
Nel 1935, sotto la guida dell’architetto Raffaele De Vico, il Giardino Zoologico di Roma si espande fino a occupare 17 ettari, includendo un avveniristico rettilario e una voliera geodetica, unica in Europa. Roma diventa rapidamente un punto di riferimento per gli zoo europei, superando in bellezza anche le strutture di Parigi e Berlino. Ma come ogni grande storia, anche questa attraversa momenti difficili: la guerra e la mancanza di risorse ne rallentano lo sviluppo, segnando un periodo di declino.
La rinascita: da zoo a Bioparco
Nel 1994 nasce un’idea ambiziosa: trasformare lo zoo in un Bioparco. Una visione in linea con l’evoluzione culturale e scientifica del concetto di giardino zoologico.
Nel 1998 inizia la trasformazione, fino alla nascita della Fondazione Bioparco di Roma nel 2004.
Da luogo di intrattenimento a presidio per la conservazione delle specie minacciate, l’educazione ambientale e la ricerca scientifica. Un cambiamento radicale e necessario.
Il Bioparco aderisce oggi alla Strategia Mondiale degli Zoo per la Conservazione, stilata dalla WAZA insieme a IUCN e WWF. Una direzione chiara: essere parte attiva nella protezione del pianeta.
Ospiti speciali: gli animali del Bioparco
Con circa 1.200 animali di 150 specie diverse, il Bioparco accoglie mammiferi, rettili e uccelli provenienti da tutto il mondo — tutti nati in ambienti controllati, mai sottratti alla natura.
Grazie alla collaborazione con l’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria), ogni trasferimento tra strutture segue rigide linee guida etiche e scientifiche.
Unica eccezione: gli animali sequestrati da operazioni di polizia, spesso vittime del traffico illegale o di maltrattamenti.
Ogni scelta – dalla gestione degli spazi alla formazione dei gruppi – viene calibrata per garantire il massimo benessere animale, nel rispetto delle esigenze ecologiche e comportamentali delle singole specie.
Un ecosistema nel cuore della città: la collezione botanica del Bioparco
Il Bioparco non è solo fauna. È anche un prezioso scrigno di biodiversità vegetale.
Fin dalla sua fondazione nel 1911, ospita una ricca collezione botanica che si è ampliata nel tempo fino a contare oggi circa 700 specie di piante, molte delle quali rare o esotiche.
Tra le più affascinanti: l’Araucaria del Queensland, l’albero dei tulipani, palme da dattero e specie esotiche africane o asiatiche che impreziosiscono i viali del parco, offrendo scorci spettacolari in ogni stagione.
La lezione
Dal giardino botanico del Bioparco – straordinario laboratorio a cielo aperto – prende ispirazione il nostro viaggio tra le meraviglie del regno vegetale.
Cosa imparerai
- riconoscere e introdurre specie botaniche rare ed esotiche, capaci di trasformare qualsiasi spazio in un angolo di natura dal forte impatto ornamentale e paesaggistico
- coltivare piante sane e felici, seguendo le 3 (o più) regole d’oro della cura vegetale: dalla scelta del terreno al controllo dell’esposizione, fino alla gestione quotidiana del benessere della pianta
- comprendere le esigenze climatiche e agronomiche delle specie tropicali, per accoglierle e farle prosperare anche in contesti diversi dal loro habitat naturale
- scegliere la pianta più adatta al tuo spazio, casa, terrazzo o giardino.
Fa per te se…
- ami la natura e sogni di portare nel tuo spazio un tocco di verde unico, ricercato, esotico
- vuoi imparare a coltivare piante ornamentali sane, forti e felici, conoscendo davvero ciò di cui hanno bisogno per crescere rigogliose
- ti affascinano le specie tropicali e vuoi capire come prendertene cura rispettando le loro esigenze climatiche e agronomiche, anche lontano dal loro habitat naturale
- vuoi scegliere consapevolmente la pianta giusta per te
- cerchi ispirazione e bellezza, ma anche conoscenza e competenza, per vivere il verde in modo più profondo, sostenibile e creativo
E se sei un professionista del verde e vuoi …
- arricchire i tuoi progetti con specie botaniche rare ed esotiche, capaci di valorizzare paesaggi urbani e residenziali con un impatto estetico distintivo
- coltivare piante ornamentali in modo sostenibile e consapevole, applicando pratiche colturali avanzate per garantire salute, longevità e bellezza alle tue installazioni vegetali
- comprendere le esigenze climatiche e agronomiche di esemplari tropicali di grandi dimensioni, per inserirli in contesti paesaggistici complessi o in serre bioclimatiche
- accompagnare i tuoi clienti nella scelta della pianta ideale, offrendo una consulenza personalizzata e professionale supportata da schede botaniche dettagliate, che includano varietà, caratteristiche morfologiche e condizioni ottimali di crescita
- nuove ispirazioni botaniche per sviluppare concept progettuali innovativi, dove natura, design e funzionalità convivono armoniosamente.
