Gentile Barbara
volevo ringraziarla per la sua proposta di realizzare o trasformare le realtà urbane intorno ad una rete di infrastrutture viventi. Penso che questa idea, e l’impegno per farla penetrare nella nostra cultura, debba essere un aspetto essenziale, non più passivo o secondario, della storia della modernità. In passato tante generazioni di persone generose e forti hanno trasformato il territorio in paesaggio, penso per esempio ai territori alpini montani da cui provengo. Ora le nuove generazioni dovranno trasformare la realtà delle città in reti ecologiche di supporto alla salute fisica e mentale dei loro abitanti. Grazie NonnOrto
Buongiorno Barbara
Sono così contenta di aver ascoltato le sue parole che condivido e che cerco , da appassionata di VERDE, e cerco di battermi
Per ripristinare quantomeno le zone che frequento maggiormente , non a caso
MONTEVERDE…
di questo mi piacerebbe molto potermi confrontare con chi ne sa più di me .
Mi auguro che in questo momento si possa ipotizzare con le autorità ed i cittadini
“Virtuosi” una soluzione per la città
Che nei ‘60 era in cima alla classifica per cura del verde,… ed è. Finita ultima
Forse l’ultimo periodo ha dato modo di ripensare a quanto possa essere necessario cambiare rotta …?!
Spero davvero che ci sia più ascolto
Rispetto eccc per il nostro verde pubblico!
Spero anche di conoscerla… prima o poi , magari.
Per noi la privacy è molto importante e desideriamo che tu ti senta sempre tutelato. Per questo ti invitiamo a leggere attentamente l’informativa e a personalizzare le tue preferenze.
Global Library of Trees and Flowers: nel cuore di Roma un arboreto che celebra la biodiversità del pianeta
Gentile Barbara
volevo ringraziarla per la sua proposta di realizzare o trasformare le realtà urbane intorno ad una rete di infrastrutture viventi. Penso che questa idea, e l’impegno per farla penetrare nella nostra cultura, debba essere un aspetto essenziale, non più passivo o secondario, della storia della modernità. In passato tante generazioni di persone generose e forti hanno trasformato il territorio in paesaggio, penso per esempio ai territori alpini montani da cui provengo. Ora le nuove generazioni dovranno trasformare la realtà delle città in reti ecologiche di supporto alla salute fisica e mentale dei loro abitanti. Grazie NonnOrto
Buongiorno Barbara
Sono così contenta di aver ascoltato le sue parole che condivido e che cerco , da appassionata di VERDE, e cerco di battermi
Per ripristinare quantomeno le zone che frequento maggiormente , non a caso
MONTEVERDE…
di questo mi piacerebbe molto potermi confrontare con chi ne sa più di me .
Mi auguro che in questo momento si possa ipotizzare con le autorità ed i cittadini
“Virtuosi” una soluzione per la città
Che nei ‘60 era in cima alla classifica per cura del verde,… ed è. Finita ultima
Forse l’ultimo periodo ha dato modo di ripensare a quanto possa essere necessario cambiare rotta …?!
Spero davvero che ci sia più ascolto
Rispetto eccc per il nostro verde pubblico!
Spero anche di conoscerla… prima o poi , magari.