Fate spazio nelle vostre librerie e preparatevi ad ascoltare le presentazioni dei #libridelfestival !!
𝙻𝙴𝚃𝚃𝚄𝚁𝙴 che vi sapranno mostrare, tutte, ciascuna a modo suo, cosa succede quando si cambia strada e si sceglie di mettere in pratica ciò che si pensa in teoria, contribuendo con piccoli atti a cambiare in meglio il mondo.
Ecco dunque gli appuntamenti da non perdere:
–
🔻Venerdì 13 maggio ore 11.00
𝚃𝚑𝚎 𝚛𝚎𝚋𝚎𝚕 𝚝𝚘𝚘𝚕𝚔𝚒𝚝. 𝙶𝚞𝚒𝚍𝚊 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚝𝚞𝚊 𝚛𝚒𝚟𝚘𝚕𝚞𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 di Diletta Bellotti
“Pensa con la tua testa e realizza i cambiamenti che ti stanno a cuore, per alimentare la fiamma delle tue passioni, combattere le ingiustizie o difendere i più deboli e le persone che ami. Perchè spesso fare la rivoluzione significa partire dalle piccole cose.”
Dialogo con Edoardo Bucci, fondatore e responsabile editoriale di Scomodo
–
🔻Venerdì 13 maggio ore 17.30
𝙲𝚞𝚌𝚒𝚗𝚊𝚛𝚎 𝚒𝚕 𝚐𝚒𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚘 𝚖𝚎𝚜𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚖𝚎𝚜𝚎 di Valeria Margherita Mosca
Nonostante l’habitat ideale di ricerca dell’autrice sia decisamente più “selvatico” e meno antropizzato, questo libro (pensato durante la prima pandemia, quando non ci si poteva muovere nemmeno per raggiungere luoghi remoti) è l’esempio di come ci si può procacciare cibo anche nel giardino di casa. Ricette e consigli di raccolta (e anche un tasting live per il pubblico) da una tra le maggiori esperte di foraging in Italia.
Valeria Margherita Mosca
Forager, guida escursionistica ambientale e chef Ha fondato nel 2010 wood*ing wild food lab, Lavora a stretto contatto con diverse organizzazioni di ricerca gastronomica e tutela ambientale.
coordina Laura Bianchi, giornalista&giardiniera
–
🔻Sabato 14 maggio ore 15.30
𝙼𝚊𝚕𝚎𝚍𝚎𝚝𝚝𝚊 𝚉𝚊𝚙𝚙𝚊. 𝙳𝚞𝚎 𝚖𝚒𝚕𝚕𝚎𝚗𝚗𝚒𝚊𝚕 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚝𝚊𝚝𝚒 𝚊𝚕𝚕’ 𝚊𝚐𝚛𝚒𝚌𝚘𝚕𝚝𝚞𝚛𝚊 di Filippo Baracchi e Cecilia Irene Massaggia
Che cos’è l’agricoltura per due millennial? Gli autori provano -a modo loro- a raccontarlo, partendo dall’esperienza personale e arrivando alla conclusione che coltivare non è -solo- fatica e precarietà, ma anche capacità dì risolvere i problemi ed elaborare strategie, proprio come per le professioni “culturali”, dalle quali entrambi arrivano ed hanno deciso di lasciare per vivere a Le Crede, la loro tenuta alle porte di Portogruaro.
Filippo Baracchi
Giornalista e critico cinematografico, ha lavorato come consulente, organizzatore e esperto di media in vari contesti, non solo italiani. Ha pubblicato “Cambiamo Programma” (2014), “Il mio primo cane: diario di come amare un animale” (2019).
Cecilia Irene Massaggia
Regista e scrittrice. Diplomata in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto documentari, spot e progetti indipendenti. Ha lavorato nel reparto produzione di film italiani e internazionali.
coordina Laura Bianchi giornalista&giardiniera
–
🔻Sabato 14 maggio ore 16.30
La città contemporanea è uno straordinario laboratorio di invenzioni e giochi di prestigio che combinano tra loro costruzioni, sistemi biologici e tecnologici, multispecifici e multifunzionali, e rendono sempre più difficile, e forse insensato, distinguere umano e non-umano, natura e artificio, ambiente e tecnica, arte ed ecologia. Marcello Di Paola, filosofo, e Annalisa Metta, architetto paesaggista, dialogano sulle sfide e opportunità ambientali, estetiche e politiche che emergono dall’ibridazione tra forme di vita eterogenee, alla ricerca di indizi con cui immaginare paesaggi urbani di un futuro sorprendente e inquieto.
Annalisa Metta
Professore associato di Architettura del paesaggio presso l’Università degli Studi Roma Tre, membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale di Architettura (INARCH) e dal 2017 Advisor in architettura del paesaggio per l’American Academy in Rome, dove è stata Italian Fellow nel 2016. Ha scritto numerosi libri ed è autrice di progetti di paesaggio premiati e pubblicati. Ha pubblicato molti libri, ultimo, “Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e Nature ibride”.
Marcello Di Paola
Ricercatore in Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo. Autore di diversi libri e articoli scientifici in lingua inglese ed italiana.
introduce Bianca Maria Rinaldi Professore associato di Architettura del Paesaggio al Politecnico di Torino, e membro dell’editorial board del JoLA-Journal of Landscape Architecture. È autrice e curatrice di diverse pubblicazioni su temi di cultura del paesaggio.
–
🔻Sabato 14 maggio ore 16.30
𝙻𝚎 𝚛𝚊𝚐𝚊𝚣𝚣𝚎 𝚜𝚊𝚕𝚟𝚎𝚛𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚒𝚕 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘 di Annalisa Corrado e I #𝚐𝚛𝚎𝚎𝚗𝚑𝚎𝚛𝚘𝚎𝚜. 𝙿𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎’ 𝚑𝚘 𝚍𝚎𝚌𝚒𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚊𝚛𝚎 𝚟𝚎𝚛𝚍𝚎 di Alessandro Gassman
“Nel pensiero ecologista è evidente, come forse in nessun’altra disciplina, quanto il famoso battito d’ali di una farfalla in una parte del mondo possa provocare un uragano nell’altra. L’ecologia moderna ci insegna che non può esistere giustizia ambientale senza giustizia sociale, e viceversa; che i grandi sconvolgimenti dei nostri tempi (a partire da quello climatico) si possono affrontare solo ed esclusivamente tenendo tutto assieme, senza più creder nella favola dello sviluppo infinito, senza più sacrificare territori, popolazioni, diritti e vite sull’altare del capitale e del potere (fossile e patriarcale, per definizione)”.
Annalisa Corrado
Ingegnera meccanica, scrittrice, ecologista, saggista, divulgatrice scientifica co–portavoce Green Italiacoordina Antonella Alessandrini, Festival del Verde e del Paesaggio
–
🔻Sabato 14 maggio ore 17.30
𝙸 𝚐𝚒𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚒 𝚒𝚗𝚟𝚒𝚜𝚒𝚋𝚒𝚕𝚒. 𝚄𝚗 𝚖𝚊𝚗𝚒𝚏𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚋𝚘𝚝𝚊𝚗𝚒𝚌𝚘 di Antonio Perazzi
Botanico, paesaggista tra i più celebrati, scrittore, anche se preferisce definirsi giardiniere: in questo libro viene riassunto il “manifesto vegetale” di Perazzi, che parte dall’osservazione della natura in qualsiasi luogo ci si trovi.
Parco pubblico, giardino privato, bosco o anche un marciapiede di città: siamo sempre circondati da un’ incredibile molteplicità botanica che non aspetta altro di esser scoperta.
Antonio Perazzi
Scrittore, botanico, accademico e paesaggista
coordina Laura Bianchi, giornalista&giardiniera
–
🔻Sabato 14 maggio ore 18.30
𝚂𝚊𝚕𝚒𝚛𝚎 𝚒𝚗 𝚖𝚘𝚗𝚝𝚊𝚐𝚗𝚊. 𝙿𝚛𝚎𝚗𝚍𝚎𝚛𝚎 𝚚𝚞𝚘𝚝𝚊 𝚙𝚎𝚛 𝚜𝚏𝚞𝚐𝚐𝚒𝚛𝚎 𝚊𝚕 𝚛𝚒𝚜𝚌𝚊𝚕𝚍𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚐𝚕𝚘𝚋𝚊𝚕𝚎 di Luca Mercalli in collegamento
Salire in montagna per sfuggire al riscaldamento globale, può essere una soluzione, un’interpretazione al complesso problema ambientale e climatico, un racconto con un bilancio tutto sommato positivo in cui qualcuno potrà riconoscersi o da cui prendere spunto per trovare un altro “modo possibile”.
introduce Antonella Alessandrini, Festival del Verde e del Paesaggio
–
🔻Domenica 15 maggio ore 12.00
𝙻’ 𝚎𝚛𝚋𝚊 𝚌𝚘𝚛𝚛𝚎 𝚚𝚞𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚟𝚞𝚘𝚕𝚎. 𝚀
Cosa succede se una giornalista di moda milanese si innamora di un pezzo di paesaggio-selvaggio? Tutto inizia con l’acquisto di un grande terreno vista mare, ex frutteto-vigneto-uliveto, abbandonato da decenni. E prosegue con l’innamoramento verso quella terra e tutti gli esseri viventi (vegetali, animali e umani) che la abitano. Errori, studio e tanta fatica per imparare ad accudire al meglio non solo il proprio pezzo di natura, ma anche se stessi.
Laura Bianchi
Giornalista & giardiniera
coordina Giulia Capodieci, content creator, curatrice di Progetto talee, raccoglitrice di semi
–
🔻Domenica 15 maggio ore 15.00
𝙸𝚕 𝙼𝚎𝚍𝚒𝚝𝚎𝚛𝚛𝚊𝚗𝚎𝚘 𝚗𝚎𝚕 𝚟𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚐𝚒
Un dialogo tra Valentina Romano, fondatrice di Libreria della Natura ed editrice di questo importante lavoro sulle piante della gariga, con Elisabetta Margheriti, direttrice del vivaio Torsanlorenzo: si cercherà di capire come applicare il concetto di un verde autonomo, “senza giardiniere” così caro a Oliver Filippi (scrittore e “guru” del giardino secco) in un contesto metropolitano come quello di Roma.
Valentina Romano
Fondatrice della Libreria della Natura
Elisabetta Margheriti
Agronomo, insieme alle sorelle gestisce lo storico vivaio di famiglia Tor San Lorenzo, collabora come consulente a importanti lavori di ricerca italiani e internazionali
coordina Laura Bianchi, giornalista & giardiniera
–
🔻Domenica 15 maggio ore 16.00
𝚂𝚊𝚕𝚟𝚊𝚛𝚜𝚒 𝚌𝚘𝚗 𝚒𝚕 𝚟𝚎𝚛𝚍𝚎 di Andrea Mati
Imparare a prendersi cura di sé stessi accudendo una pianta, un giardino, un metro quadro di terra accanto a noi: questo è il credo di Andrea Mati, illuminato vivaista pistoiese da sempre impegnato a cercare di migliorare la vita delle persone più fragili utilizzando ciò che meglio conosce: il verde. Da oltre quarant’anni impegnato a diffondere la sua filosofia nel sociale, racconta in questo libro – mediante lo scandire delle stagioni- come piante e persone si possano salvare a vicenda.
Andrea Mati
Garden designer e una vita dedicata al verde e al sociale.
coordina Laura Bianchi, giornalista & giardiniera
–
🔻Domenica 15 maggio ore 16.00
𝙶𝚒𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚒 𝚊 𝚁𝚘𝚖𝚊. 𝚄𝚗 𝚗𝚞𝚘𝚟𝚘 𝚖𝚘𝚍
Una guida per scoprire, accanto al patrimonio verde attuale, i residui dell’antichissima vegetazione originaria che precedeva addirittura la presenza dell’uomo nel territorio; illustrare le fasi della storia dei giardini attraverso degli straordinari esempi che hanno scandito e illustrato la storia dell’arte e che appartengono di diritto alla nostra cultura; ritrovare i giardini dove sono stati girati i film che costituiscono il nostro patrimonio visivo ormai da almeno cinque generazioni, legati alle storie di ognuno di noi, dove si incontrano immagini e memorie; conoscere i luoghi dove dalla sapienza dei giardinieri, dove nascono i futuri giardini e crescono le piante che in pochi anni formeranno il nuovo.
Gian Aldo Della Rocca
Presidente Fondazione Aldo Della Rocca
Marco Pistoia
Professore Associato di Storia e critica del cinema Università di Salerno
Francesco D’Asero
Dottorando Cinema Università Roma Tre
Bruna Pollio
Botanica, docente di Ecologia vegetale
Francesca Lapadula
Storia del cinema
Gaia F. Zadra
Festival del Verde e del Paesaggio
coordina Bruno Filippo Lapadula, Architetto, urbanista, ambientalista e accademico
–
𝙵𝙴𝚂𝚃𝙸𝚅𝙰𝙻 𝙳𝙴𝙻 𝚅𝙴𝚁𝙳𝙴 𝙴 𝙳𝙴𝙻 𝙿𝙰𝙴𝚂𝙰
Auditorium Parco della Musica
13.14.15 maggio 2022
programma e biglietti sul nostro sito